Benvenuti da Idea R | Vicenza - Romano di Lombardia (Bergamo)
Passa alla visualizzazione per i dispositivi mobili

      Idea R - Ce l'hai una vera strategia web? Tecnologie della Persuasione

Blog

Prendere uno smanettone del software degli anni 80, aggiungere un graphic designer di nuova generazione e allungare il tutto con uno studioso di strategie di marketing. Agitare energicamente e si ottiene il blog Idea R.

Change language... English

Caso di studio: IED Open Day, costruire un font a mano... letteralmente

Pubblicato il 2/28/2013
Categorie: Pubblicità
Caso di studio: IED Open Day, costruire un font a mano... letteralmente

IED (Istituto Europeo del Design) è un network internazionale di centri di formazione nei campi del Design, della Moda, della Comunicazione Visiva e del Management.
Periodicamente IED organizza degli Open Day offrendo gratuitamente attività didattiche che abitualmente vengono svolte durante l’anno accademico, in modo che gli ospiti abbiano l'opportunità di assistere in diretta alla lezioni di loro interesse.

Per la campagna di comunicazione dell'evento Open Day, ci siamo posti l'obiettivo di rendere manifesta la varietà della proposta formativa, identificandola specificatamente nelle 4 aree Design, Moda, Comunicazione Visiva e Management.
Sin da subito è stato evidente che dovevamo giocare con la materia, non potevamo limitarci ad una bella illustrazione: la moda è fatta di stoffa, la fotografia di carta, il design di oggetti, ecc. Abbiamo quindi optato per un lettering tridimensionale, da costruire, fotografare e rendere infine iperrealistico al computer. Se volete saperne di più e trovare molte fonti di ispirazioni, vi consiglio il libro The 3D Type Book.

L'idea è stata quella di costruire delle lettere in una specie di origami materico, composte cioè di elementi di diverso tipo, ognuno di diversa forma, di diverso spessore e di diverso materiale (ricordate il concetto di multidisciplinarietà?).
Dopo aver quindi progettato la scritta, abbiamo stampato le singole lettere su fogli A3, numerandone attentamente i pezzi (sarebbe stato un bel rompicapo altrimenti). I fogli di carta sono stati poi incollati su pannelli rigidi di diverso spessore e ritagliati uno ad uno.

Lettering

A questo punto abbiamo rivestito ogni singolo pezzo di un materiale differente, seguendo attentamente il nostro progetto grafico.

Fashion

Ti è piaciuto fino a qua l'articolo?

Prima di continuare nella lettura, seguici sulla nostra pagina LinkedIn cliccando il pulsante qui sotto!
In tal modo rimarrai aggiornato sulle strategie digitali non solo con i nostri articoli, ma anche con le migliori pubblicazioni che raccogliamo in giro per la rete.

 

Dopo aver ricostruito la scritta (grazie alla numerazione!), l'abbiamo incollata su un pannello e fotografata in studio.

Studio photography

Un intenso fotoritocco è stato eseguito per correggere i difetti dei materiali, senza esagerare però, poiché volevamo rendere esplicito il fatto che la scritta fosse reale e non disegnata.

Photoretouch

Infine il tutto è stato incollato in postproduzione su uno sfondo realizzato appositamente da Tommaso Cervone.

Layout

Ti è piaciuta la realizzazione di questo progetto?

Vieni a vedere tutte le immagini su Behance cliccando il pulsante qui sotto!
Se poi decidi di segnalare il tuo apprezzamento al progetto, ci aiuterai a farlo conoscere in rete.

1/122/123/124/125/126/127/128/129/1210/1211/1212/12
Clicca sull'immagine per vedere la successiva
11/12

Sei il lettore numero 55,891.

Commenti

Articolo precedente

Articolo precedente

Il blog è il miglior canale persuasivo

Articolo successivo

Il peggior sito Internet del mondo

Articolo successivo

Torna all'inizio