L’Importanza del Dialogo
Non so se vi hanno avvisato, ma il classico sito Internet vetrina è morto.
Scusate la provocazione, ma non è in crisi tanto il concetto di vetrina, quanto 
la modalità monodirezionale della comunicazione: "io azienda ti mostro cosa 
vendo e tu guardi in silenzio". Oggi è molto più importante creare un dialogo 
attorno ad un prodotto e dopo averlo creato, tentare di condurlo nella direzione 
desiderata. 
Prodotti non Consumer
Dirigi un azienda B2B (Business-To-Business) e dunque pensi che a te i 
Social 
Media non interessino? 
Lo strumento Social Media serve e va usato da tutte le tipologie di azienda, 
soprattutto se l’interlocutore non è il consumatore finale. Il linguaggio da 
utilizzare è lo stesso delle aziende B2C (Business-To-Consumer), solo la 
finalità è differente:
	- Brand Awareness
        Affermare la propria competenza. 
	- Reputation Management
        Gestire la propria reputazione  
partecipando alle conversazioni. 
	- Customer Care
        Stabilire un canale bidirezionale e più informale con i propri clienti. 
        
	 
        
		
            Considera che...
Il 77% degli utenti Internet legge i blog.
Le aziende B2B con un blog ottengono il 67% di contatti in più rispetto alle 
aziende che non ce l’hanno.
Le aziende B2C con un blog ottengono l’85% di contatti in più rispetto alle 
aziende che non ce l’hanno.
Più di 1 miliardo di utenti usano Facebook (24 milioni solo in Italia). 
Ogni 2 secondi LinkedIn ha un nuovo iscritto.
Ogni minuto vengono caricati su YouTube 72 ore di nuovi video.
Ogni ora 350 mila aziende vengono segnalate geograficamente su Foursquare.
Il 53% degli utenti Twitter raccomandano i prodotti che usano.
Pinterest è il terzo social network per popolarità ed, assieme a 
Instagram, può 
determinare il successo o il fallimento della diffusione virale delle immagini 
aziendali.
E infine, per valutare un’azienda il 90% delle persone si affida ai consigli 
online dei conoscenti.