Benvenuti da Idea R | Vicenza - Romano di Lombardia (Bergamo)
Passa alla visualizzazione per i dispositivi mobili

      Idea R - Il tuo sito web primo sui motori di ricerca. Automaticamente con Infrared CMS!

Blog

Prendere uno smanettone del software degli anni 80, aggiungere un graphic designer di nuova generazione e allungare il tutto con uno studioso di strategie di marketing. Agitare energicamente e si ottiene il blog Idea R.

Change language... English

Dipingere con la luce

Pubblicato il 10/21/2011
Categorie: Fotografia

Quella che vado ad esporre è una tecnica che in alcuni casi potrebbe essere sostituita da un'apposita post-produzione, ma molto spesso è utile utilizzarla al momento dello scatto per ottenere effetti originali.
Come dice il titolo, si tratta di utilizzare una torcia elettrica per "dipingere" il soggetto: si mette il soggetto completamente al buio e, usando il cavalletto e tempi di posa molto lunghi, con un fascio luminoso stretto si inizia a illuminare le zone di interesse, che saranno poi le uniche poi visibili sulla fotografia. Più ci si sofferma su una zona (o si rallenta la pennellata), più questa risulterà illuminata. Si possono ovviamente usare anche luci colorate.
Si noti che il fotografo/pittore non deve necessariamente stare fuori dalla scena per non rischiare di finire nella fotografia finale, ma muovendosi al buio può tranquillamente passare anche davanti all'obiettivo.
La tecnica può essere utilizzata in molti contesti, ad esempio:

  • per dipingere i contorni e i particolari di un soggetto,
  • dirigendo il fascio di luce verso l'obiettivo si possono creare delle scritte e
  • all'interno di grotte, non avendo a disposizione sistemi di illuminazione potenti e complessi, si può usare la tecnica per pennellare le superfici rocciose.

Nella foto seguente, con la torcia ho pennellato velocemente la scena e poi mi sono soffermato sulle pagine del libro e sul volto del soggetto, a simulare una luce che usciva dal libro stesso ad illuminare il volto.

Dipingere con la luce

Sei il lettore numero 11,220.

Commenti

Articolo precedente

Articolo precedente

Problemi con la cache dei fogli di stile

Articolo successivo

Spazio colore e calibrazione

Articolo successivo

Torna all'inizio