Da
pochi giorni la funzionalità
Google Knowledge Graph è disponibile anche in Italia.
Per dirla in poche parole, fino ad oggi la ricerca era fondamentalmente 
sintattica, cioè si limitava a cercare la frase da voi desiderata
indipendentemente dal suo significato. Da oggi la ricerca in Italia è anche
semantica, ovvero
Google tenta di dare un
significato a quello che cercate.
Facciamo un esempio pratico (potete farlo anche voi in diretta così vedrete
cosa intendo): cercate la parola Albert Einstein.
Fino alla settimana scorsa 
Google si sarebbe messo a cercare tutti i siti con la frase Albert Einstein
al suo interno.
Da oggi Google sa che Albert
Einstein non è solo una A,  seguita da un L, seguita da una B, ecc.
Da oggi Google 
    - sa che Albert Einstein è un essere umano dotato di una data di nascita,
    
 
    - sa che non è più in vita dunque ha anche una data di morte, 
 
    - sa che era un fisico e che dunque magari siete interessati all'argomento
    fisica in generale,
 
    - sa che sulla terra altri esseri umani sono stati dei fisici e che dunque
    potreste essere interessati a conoscere qualcosa anche di loro,
 
    - e così via...
 
Tutta questa intelligenza si vede nel nuovo riquadro che compare a destra
nella vostra finestra di ricerca (vedi l'immagine qui sopra a lato) e che vi permette da oggi di approfondire
seguendo un percorso legato al significato della parola.