Benvenuti da Idea R | Vicenza - Romano di Lombardia (Bergamo)
Passa alla visualizzazione per i dispositivi mobili

      Idea R - Pianifica la tua comunicazione visiva a 360°

Blog

Prendere uno smanettone del software degli anni 80, aggiungere un graphic designer di nuova generazione e allungare il tutto con uno studioso di strategie di marketing. Agitare energicamente e si ottiene il blog Idea R.

Change language... English

I più letti

Pubblicato il 8/10/2006
Categorie: Fotografia
Cenni sul fotoritocco
La parola ritocco è definita nel dizionario della lingua italiana come apportare a qualcosa una variazione per correggere o abbellire. Non è mia intenzione trattare argomenti sull'etica del fotoritocco, molti fotografi ritengono che la vera e unica fotografia è quella che non deve e non può essere modificata. A costoro si potrebbe obiettare che qualsiasi opera d'arte subisce ritocchi e perfezionamenti dal proprio creatore, fino a quando quest'ultimo non decide che l'opera è compiuta. In realtà questa maldisposizione verso il fotoritocco è dovuta soprattutto al fatto che la fotografia è associata inconsciamente al giornalismo e dunque si ritiene abbia la responsabilità di rappresentare la realtà, seppur attraverso gli occhi del fotografo. Ma la fotografia non si limita solo a questo (per fortuna!), è indubbio che molti sono i campi della fotografia, artistico, editoriale, ecc... e molti di questi ricorrono al fotoritocco.

Leggi tutto l'articolo...

Pubblicato il 7/18/2013
Categorie: Social Media
Facebook contro Disqus: l'importanza social del commento

Non so se vi hanno avvisato, ma il classico sito Internet vetrina è morto.
Scusate la provocazione, ma a parte gli scherzi non è in crisi tanto il concetto di vetrina, quanto la modalità monodirezionale della comunicazione: "io azienda ti mostro cosa vendo e tu guardi in silenzio". Oggi è molto più importante creare un dialogo attorno ad un prodotto e dopo averlo creato, tentare di condurlo nella direzione desiderata.
Il web non è più autoreferenziale. I siti Internet che esordiscono sulla home page con "Siamo l'azienda leader del settore..." stanno sprecando solo spazio. La gente non legge il web, lo scansiona e quelle poche cose che legge devono essere assolutamente pertinenti e non complimenti fatti a se stessi.

Leggi tutto l'articolo...

Fonte: Erik Qualman
Pubblicato il 11/24/2012
Categorie: Social Media
Il mondo dei social media 2013
Guarda il video...

Il video prodotto dal prolifico Erik Qualman riassume alcune impressionanti statistiche di quest'anno riguardanti i social media e il web marketing.

  • Più di 1 miliardo di utenti usano Facebook
  • Se Facebook fosse una nazione, sarebbe la terza più popolata al mondo
  • Ogni giorno il 20% dei termini di ricerca utilizzati su Google non erano mai stati cercati prima
  • 1 su 5 coppie eterosessuali si incontrano online; 3 su 5 quelle gay
  • Facebook ha la responsabilità di 1 divorzio su 5
  • Il 69% dei genitori dicono di essere "amici" dei propri figli su Facebook
  • Ogni 2 secondi LinkedIn ha un nuovo iscritto
  • Ogni minuto vengono caricati su YouTube 72 ore di nuovi video
  • Se Wikipedia fosse un libro, avrebbe 2.250.000 pagine
  • Il 97% degli utenti di Pinterest sono di sesso femminile
  • Il 53% degli utenti Twitter raccomandano i prodotti che usano nei loro Tweet
  • Il 90% delle persone si affidano ai consigli online delle persone che conoscono
  • Solo il 14% crede nella pubblicità televisiva
  • Il 93% dei venditori usano i social media per il business
  • Lady Gaga, Justin Bieber e Katy Perry hanno più seguaci su Twitter che l'intera popolazione di Germania, Turchia, Sud Africa, Canada, Argentina, Inghilterra ed Egitto

Ed ora la più incredibile...

Guarda il video...

Pubblicato il 12/12/2011
Categorie: Applicazioni Web
Convenzioni e best-practices JavaScript
Ecco una serie di convenzioni e best practices JavaScript frutto di più svariati anni di esperienza sul campo, sia nella direzione di progetti software e web design, che nella gestione dei team di sviluppo.
Lo scopo di queste convenzioni non è solo quello di facilitare la produzione di codice corretto e performante, ma soprattutto di aumentarne la leggibilità e dunque di conseguenza la manutenibilità. 

Leggi tutto l'articolo...

Torna all'inizio