Applicazioni Internet
Con l'avvento delle RIA (Rich Internet Application) 
gli schemi comunicativi tra azienda e cliente hanno subito notevoli 
cambiamenti: da un semplice canale monodirezionale dove l'azienda si 
limitava a mettere in vetrina i propri prodotti, si è passati ad un canale 
bidirezionale dove anche il cliente “parla”, pone domande, richiede servizi e 
può personalizzare il prodotto finale. 
Web 2.0
Grazie ai social network ed alla business 
intelligence, il passo successivo è stato anche più importante: 
l'azienda volente o nolente si trova collocata oggi all'interno di una comunità 
informatica ed ha enormi possibilità per valutare ed influenzare il mercato in 
tempo reale. 
Ottimizzazione e Misurabilità
Il sito non deve limitarsi a subire l'esplorazione degli utenti, ma deve 
essere in grado con la web analytics di raccogliere 
informazioni utili al marketing.
Il sito deve essere performante e realizzato con tutti gli 
accorgimenti SEO (Search Engine Optimization) e
SMO (Social Media Optimization), per un 
corretto posizionamento nei motori di ricerca e una efficace 
comunicazione Web 2.0.
        
	 
        
		
            Usabilità
I contenuti devono potersi adattare ai visitatori in modo che le informazioni 
ottenute abbiano la massima usabilità, anche da parte di utenti 
con handicap fisici.
Le pagine devono visualizzarsi correttamente in tutti browser e su tutti 
i supporti, dai PC agli smartphone.
Architettura dell’Informazione
Idea R, forte della sua formazione informatica e dell'esperienza 
    comunicativa, realizza siti che non hanno solo appeal grafico, ma sono 
    supportati da una vera e propria architettura dell'informazione.
    
    I visitatori raramente leggono, si limitano a scansionare. Perciò i contenuti devono essere attentamente progettati, 
    disposti in una gerarchia facilmente leggibile e gli schemi di navigazione devono essere intuitivi e 
    percettivi.