Tutorial
Tutorial su grafica, pubblicità, fotografia, sviluppo software, web design, web marketing, web analytics e strategie social media.
I menu dropdown si creano molto semplicemente con CSS.
Tipicamente, sia che si tratti di menu orizzontali o verticali, vengono costruiti
utilizzando le unordered list, cioè ul
. La funzionalità dropdown
invece viene creata combinando la pseudoclasse hover
assieme alla proprietà
visibility
di liste annidate.
L'esempio seguente mostra un menu orizzontale in cui le voci si espandono verso
il basso quando si posiziona il mouse sopra.
Leggi tutto l'articolo...
La proprietà SqlDataSource.EnableCaching
permette di salvare i risultati
di una particolare interrogazione al database.
Una volta attivato il caching, se si reimposta EnableCaching
a
false, il risultato dell'interrogazione non viene più prelevato dalla cache
ma viene rieseguito ogni volta.
La cosa che però può sorprendere è che se a questo punto si reimposta EnableCaching
a true, vengono riprelevati i dati dalla vecchia cache.
Leggi tutto l'articolo...
Ecco un breve tutorial su come ottenere un'immagine riflessa sull'acqua utilizzando Adobe Photoshop.
Se si vogliono fare le cose fatte bene, non è poi così elementare.
Leggi tutto l'articolo...
Ecco una serie di convenzioni e best practices JavaScript frutto di più svariati anni di esperienza sul campo, sia nella direzione di progetti software e web design, che nella gestione dei team di sviluppo.
Lo scopo di queste convenzioni non è solo quello di facilitare la produzione di codice corretto e performante, ma soprattutto di aumentarne la leggibilità e dunque di conseguenza la manutenibilità.
Leggi tutto l'articolo...
Ecco la maniera corretta di centrare un testo verticalmente usando solo CSS.
Leggi tutto l'articolo...