Benvenuti da Idea R | Vicenza - Romano di Lombardia (Bergamo)
Passa alla visualizzazione per i dispositivi mobili

      Idea R - Il tuo sito web primo sui motori di ricerca. Automaticamente con Infrared CMS!

Blog

Prendere uno smanettone del software degli anni 80, aggiungere un graphic designer di nuova generazione e allungare il tutto con uno studioso di strategie di marketing. Agitare energicamente e si ottiene il blog Idea R.

Change language... English

Riflessi sull'acqua con Photoshop

Pubblicato il 12/23/2011
Categorie: Fotografia

Per ottenere un'immagine riflessa sull'acqua utilizzando Adobe Photoshop, si procede come segue.

Copiare l'immagine sullo specchio dell'acqua, ritagliando la parte che non si vedrà (ricordarsi che gli oggetti sono tridimensionali).

1

Copiare l'immagine su un nuovo livello e rifletterla con Modifica > Trasforma > Rifletti verticale.

2

Creare un nuovo documento bianco della stessa misura dell'originale, che verrà usato per le increspature sull'acqua.

  1. Selezionare nero per il primo piano e bianco per lo sfondo.
  2. Usare Filtro > Schizzo > Pattern mezzetinte per creare una texture di linee orizzontali (le dimensioni delle linee dipendono dalle increspature che si vogliono ottenere).
  3. Sfuocare le linee con Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura.
  4. Salvare il nuovo documento in formato PSD.
Increspature

Tornare alla fotografia e usare Filtro > Distorsione > Muovi applicando il file delle increspature appena salvato.

3

Con lo strumento Altera avanti di Filtro > Fluidifica, perfezionare ulteriormente le increspature (che altrimenti sarebbero troppo regolari) e distribuire il riflesso attorno all'originale ritagliato.
Al termine sfuocare il riflesso.

4

Lavorare sul riflesso, desaturandolo e agendo sulla sua opacità: i parametri dipendono del livello di limpidezza e riflettenza dell'acqua che si vuole ottenere.

5

Vuoi vedere altre foto?

Oltre alle foto che vedi un questo articolo ne abbiamo tantissime altre.
Visita la nostra pagina Instagram cliccando il pulsante qui sotto e poi seguici per rimanere sempre aggiornato!

Sei il lettore numero 15,257.

Commenti

Articolo precedente

Articolo precedente

Come cancellare la cache degli oggetti SqlDataSource

Articolo successivo

Convenzioni e best-practices JavaScript

Articolo successivo

Torna all'inizio