Benvenuti da Idea R | Vicenza - Romano di Lombardia (Bergamo)
Passa alla visualizzazione per i dispositivi mobili

      Idea R - Ce l'hai una vera strategia web? Tecnologie della Persuasione

Blog

Prendere uno smanettone del software degli anni 80, aggiungere un graphic designer di nuova generazione e allungare il tutto con uno studioso di strategie di marketing. Agitare energicamente e si ottiene il blog Idea R.

Change language... English

TechEd Europe 2012: rapporto su Windows 8 da Amsterdam

Fotografo: Igor De Ruitz
Pubblicato il 7/3/2012
Categorie: Applicazioni Web
TechEd Europe 2012: rapporto su Windows 8 da Amsterdam

Molte le novità dal mondo Microsoft al TechEd Europe 2012, riguardanti i prodotti a venire: Windows Server 2012 e Windows 8.
Ci sono state sessioni interessanti circa la visione del futuro da parte di Microsoft, per quanto riguarda i prodotti server e in particolare sul clouding da Windows Azure.
I miei interessi principali erano su un altro soggetto, cioè Windows 8, la nuova interfaccia utente Metro e le opportunità di business sul lato client. Sono arrivato ad Amsterdam con molti dubbi su queste nuove tecnologie, oggi, 4 giorni dopo, ho una visione più chiara.

La slide più importante

Voglio condividere con voi la slide successiva che mostra la piattaforma applicativa di Windows 8, perché per me è la diapositiva più importante di tutto il congresso: ha fugato tutti i miei dubbi.

Windows 8

Metro è la nuova interfaccia utente, sarà disponibile su Windows 8, Windows RT (Windows su ARM) e Windows Phone 8.

  • Windows 8 è il nuovo sistema operativo desktop,
  • Windows RT (da non confondere con WinRT) è il nuovo sistema operativo per dispositivi tablet e
  • Windows 8 Phone è il nuovo sistema operativo per il mondo mobile.

Microsoft ha annunciato che Microsoft Surface, il suo tablet a venire, sarà disponibile in due configurazioni: x86 pienamente compatibile con Windows 8 e Windows RT. Qual è la differenza? Questa è la chiave, solo Windows 8 sarà in grado di eseguire applicazioni desktop classiche (vedi slide precedente), tutti gli altri eseguiranno solo le applicazioni in stile Metro.

La nuova interfaccia utente

MetroA partire dalla fine del 1995, quando Windows 95 è stato rilasciato, l'interfaccia utente di Windows non è mai sostanzialmente cambiata, cioè il pulsante Start in basso a sinistra per accedere a tutti i programmi. Quest'anno un grande cambiamento sta per accadere, Windows è stato reinventato. Molti studi sono stati effettuati sulla usabilità, modi di maneggiare i dispositivi, i gesti semantici e altro. Tutte le applicazioni Metro risiederanno sul desktop e vi si accederà tramite uno scroll orizzontale, con il mouse o con le dita. Le applicazioni saranno rappresentate da tile (piastrelle), cioè grandi icone rettangolari con una vita propria, infatti ogni applicazione comunicherà con l'utente anche se non è avviata: per esempio, la tile di un programma di posta elettronica sarà in grado di comunicare all'utente il numero di di messaggi non letti, una programma di finanza potrà utilizzare la tile per comunicare le ultime novità, ecc.

E gli attuali programmi esistenti?
Saranno lanciati dal desktop classico, molto simile a quello di Windows 7 una (con l'eccezione che manca il tasto Start).

Come si comportano le applicazioni Metro sulle precedenti versioni di Windows?
Spiacenti, le applicazioni Metro non sono compatibili. La buona notizia è che praticamente un'applicazione Metro ha buone possibilità di funzionare su tutte le piattaforme, desktop, tablet e telefono.

Sviluppo applicazioni

MetroAncora una volta, la diapositiva più importante spiega tutto. È ancora possibile sviluppare applicazioni desktop in modo consueto (ricordate queste applicazioni potranno essere eseguite solo su PC e notepad):

  • C or C++ per sviluppare applicazioni native Win32 or Win64.
  • linguaggi .NET (C#, VB, F#, etc.) per sviluppare applicazioni .NET.
  • HTML e JavaScript per sviluppare applicazioni ospitate da un browser web.

Il modello Metro si appoggia su WinRT (da non confondere con Windows RT che è il sistema operativo ARM), il runtime di Windows API.
Qui è la prima scelta, come sviluppatore, che dovrete fare: XAML o HTML5?
I nuovi strumenti di sviluppo, Visual Studio 2012 e Microsoft Expression Blend 5 danno un grande supporto per utilizzare entrambe le tecnologie, per progettare interfacce utente e scrivere il codice facilmente. La scelta non dipende da quale strumento dia il miglior supporto, ma su molte altre considerazioni. Non chiedetelo a me, ci sto ancora pensando.
Se si sceglie di utilizzare XAML, si dispone di tutta la versatilità e potenza di .NET, ma qualcuno ha sollevato dubbi sulla la longevità di questa scelta (è solo una sensazione non supportata da alcuna prova).
Se si sceglie HTML5 e JavaScript, si dispone di un paradigma standard e largamente diffuso, ma si ha anche l'incubo di JavaScript.

A volte ritornano

Ho assistito a molte conferenze di Microsoft negli ultimi 15 anni e ogni volta andavo ad assistere ad una sessione di C++, soprattutto perché C++ è stato il mio primo amore. Col passare degli anni, sempre meno partecipanti venivano a questo tipo di sessione: negli ultimi anni si potevano contare le persone su due mani.
Quest'anno c'è stata una grande sorpresa: la session C++ si è svolta in un auditorium che si è riempito oltre la capienza già 5 minuti prima dell'inizio. Perché questo Rinascimento del C++? Questo perché (si veda sempre la diapositiva più importante) C++ è diventato ora lo strumento più potente per la costruzione di applicazioni Metro ad alte prestazioni. Se si pensa che le applicazioni più diffuse per il mondo mobile sono giochi, avete anche la spiegazione di questo nuovo successo del C++.

Opportunità di business

Microsoft ha deciso di adottare lo stile di Apple per distribuire le applicazioni, vale a dire tutte le applicazioni Metro devono essere vendute tramite il Windows Store.
Tutti gli sviluppatori che vogliono vendere o cedere gratuitamente le proprie applicazioni, devono presentare il loro lavoro a Microsoft, aspettare 1 settimana e, se l'applicazione viene certificata, sarà pubblicata nello store.
Se l'applicazione non è gratuita, il 30% del ricavo spetta a Microsoft. Se siete dei buoni venditori, dopo 25.000$ corrisponderete a Micsrosoft solo il 20%. È possibile scegliere la vostra politica di prezzi, potete fare pubblicità er conto vostro, ma beneficieretee anche della diffusione del marketplace Microsoft e delle sue campagne pubblicitarie.

Che dire delle aziende che sviluppano applicazioni per sé stesse o degli sviluppatori di software che sviluppano applicazioni di nicchia e che non hanno motivo di stare nel marketplace?
Per loro c'è' è la soluzione di avere uno store privato, che sarà totalmente separato da quello di Microsoft.

Se devo scegliere, perché Windows e non Android o Apple?
Questa è una domanda davvero interessante.
Non vi risponderò per iscritto, piuttosto vi lascio con l'ultima diapositiva, che mostra il numero di installazioni del sistema operativo sono fatte in tutto il mondo.

Windows 8 opportunities

Sei il lettore numero 13,781.

Commenti

Articolo precedente

Articolo precedente

Campagne pubblicitarie interne con Google Analytics e AdRotator .NET

Articolo successivo

Caso di studio: 50 anni di Panorama

Articolo successivo

Torna all'inizio