Benvenuti da Idea R | Vicenza - Romano di Lombardia (Bergamo)
Passa alla visualizzazione per i dispositivi mobili

      Idea R - Gli altri sanno chi sei? Progetta la tua identità grafica

Blog

Prendere uno smanettone del software degli anni 80, aggiungere un graphic designer di nuova generazione e allungare il tutto con uno studioso di strategie di marketing. Agitare energicamente e si ottiene il blog Idea R.

Change language... English

Schede personalizzate in Facebook

Pubblicato il 1/9/2012
Categorie: Social Media

Facebook permette di creare pagine di tipo pubblicitario, aziendali o semplicemente dedicate a qualche argomento. Alle schede predefinite che vengono create da Facebook (Bacheca, Informazioni, Foto, ecc.) è possibile aggiungere anche delle schede personalizzate ed interattive.

Facebook tabs

L'approccio originale consisteva nell'usare il sistema FBML (Facebook Markup Language), ovvero delle pagine statiche. Dal 2012 questo metodo è stato dichiarato obsoleto in favore della tecnologia degli iframe, che sostanzialmente permette di racchiudere una propria pagina (dal proprio sito web) direttamente all'interno di un iframe HTML, raggiungendo un livello di dinamicità impossibile col precedente FBML.

Per aggiungere una scheda da alla propria pagina Facebook, innanzitutto creare la pagina sul proprio sito: la pagina dovrà avere larghezza 520 pixel e qualsiasi altezza (vedi più avanti cosa fare se l'altezza è maggiore di 800 pixel).

Andare nella sezione dedicata agli sviluppatori (developers.facebook.com) e creare una nuova applicazione inserendo come minimo le seguenti informazioni:

  • App Display Name: nome dell'applicazione (nel nostro esempio abbiamo usato Idea R).
  • Indirizzo e-mail di contatto: il vostro indirizzo email.
  • Select how your app integrates with Facebook: il tipo di applicazione che si sta creando, nel nostro caso siamo interessati ad aggiungere una pagina dal nostro sito web come scheda di una pagina Facebook, dunque specificheremo:
    • Sezione Website
      • indirizzo del nostro sito Internet (non della pagina da visualizzare), nel nostro esempio https://www.idea-r.it/
    • Sezione Page Tab
      • Page Tab Name: nome della scheda, nel nostro esempio Home.
      • Page Tab URL: indirizzo della pagina da visualizzare all'interno di Facebook (nel nostro caso https://www.idea-r.it/Facebook.aspx).

E' possibile anche cambiare l'icona della scheda, fornendo un'immagine PNG (con canale alfa) di 16x16 pixel.

Nel caso ci si limiti ad una pagina larga 520 pixel e alta al massimo 800 pixel, il lavoro è finito; nel caso la nostra pagina inclusa superi gli 800 pixel di altezza, bisogna procedere come segue:

  1. Nella sezione dedicata agli sviluppatori accedere alla sezione Advanced della nostra applicazione e impostare la Canvas Height (sotto Canvas Settings) a Fluid.
  2. Includere nella nostra pagina un link alle API di Facebook.
  3. Subito dopo il tag body inserire un div con identificativo fb-root.
  4. Prendere nota dell'App ID assegnato da Facebook alla propria applicazione e inserire il codice per il ridimensionamento, come nel codice seguente:

<head runat="server">
  ...
  <script type="text/javascript" src="https://connect.facebook.net/en_US/all.js">
  </script>
</head>
<body>
  <div id="fb-root"></div>
  <script type="text/javascript" charset="utf-8">
    FB.init({
      appId: 'your application ID',
      status: true, // check login status
      cookie: true, // enable cookies to allow the server to access the session
      xfbml: true // parse XFBML
    });
    FB.Canvas.setAutoResize();
  </script>
  ...

Se si conosce a priori l'altezza della pagina (nel nostro caso 997 pixel), si può impostarla in maniera asincrona ed allo stesso tempo abbreviare i tempi di caricamento:

<head runat="server">
  ...
  <script type="text/javascript" src="https://connect.facebook.net/en_US/all.js">
  </script>
  <script type="text/javascript" charset="utf-8">
    window.fbAsyncInit = function ()
    {
      FB.init({
        appId: 'your application ID',
        status: true, // check login status
        cookie: true, // enable cookies to allow the server to access the session
        xfbml: true // parse XFBML
      });
      FB.Canvas.setSize({ width: 520, height: 997 });
    }
  </script>
</head>
<body>
  <div id="fb-root"></div>
  ...

Ed ecco il nostro risultato finale (per vederlo direttamente su Facebook, clicca qui):

Idea R

Sei il lettore numero 10,558.

Commenti

Articolo precedente

Articolo precedente

Un esempio di infografica con ASP.NET

Articolo successivo

Menu dropdown con CSS

Articolo successivo

Torna all'inizio