Welcome to Idea R | Branding - Web Agency - Digital Strategies
Switch to the mobile layout

      Idea R - Plan your visual communication at 360°

Blog

Take a software geek from the 80s, add a new generation graphic designer and dilute with a longtime marketing strategist. Shake vigorously and you'll get the Idea R's blog.

Change language... italiano

italiano

Published on 3/28/2011
Categories: Visual Communication

Il nero può essere puro o ricco (detto anche composito). Il primo è il nero classico che si ottiene con l’inchiostro nero, il secondo prevede una o più percentuali di altri colori che permettono di ottenere una resa del nero più brillante ed intensa (viene percepito dall’occhio umano come “più” nero). Il nero registrazione non viene usato per la stampa dei lavori, ma solo per quei casi in cui la stampa deve apparire su tutte le lastre offset, tipicamente i crocini di registro appunto.

Attenzione però che non si possono usare indiscriminatamente, ogni nero ha i suoi PRO e le suoi difetti: vediamo ad esempio un problema con Adobe Illustrator.

Read all the article...

Published on 8/10/2006
Categories: Photography
Cenni sul fotoritocco
La parola ritocco è definita nel dizionario della lingua italiana come apportare a qualcosa una variazione per correggere o abbellire. Non è mia intenzione trattare argomenti sull'etica del fotoritocco, molti fotografi ritengono che la vera e unica fotografia è quella che non deve e non può essere modificata. A costoro si potrebbe obiettare che qualsiasi opera d'arte subisce ritocchi e perfezionamenti dal proprio creatore, fino a quando quest'ultimo non decide che l'opera è compiuta. In realtà questa maldisposizione verso il fotoritocco è dovuta soprattutto al fatto che la fotografia è associata inconsciamente al giornalismo e dunque si ritiene abbia la responsabilità di rappresentare la realtà, seppur attraverso gli occhi del fotografo. Ma la fotografia non si limita solo a questo (per fortuna!), è indubbio che molti sono i campi della fotografia, artistico, editoriale, ecc... e molti di questi ricorrono al fotoritocco.

Read all the article...

Photographer: Igor De Ruitz
Source: Andata/Ritorno
Published on 6/13/2006
Categories: Photography
Tags: Publications
Venezia - Il carnevale libertino
Non tutti sanno che il carnevale più antico del mondo è italiano, ed è il tutt’oggi famosissimo Carnevale di Venezia: il più antico documento veneziano che ne parla risale al 2 Maggio 1268. A quei tempi Venezia era sicuramente il posto più divertente d’Europa, il carnevale infatti durava anche 3 mesi; Venezia era anche in un certo senso il posto più democratico, la maschera permetteva a tutti, anche al ceto più povero di mischiarsi con i nobili al riparo nei propri travestimenti.

Read all the article...

Scroll to top